ARCHIVIO STORICO

In quest’area del sito potete leggere gli articoli dell’archivio storico del Museo Minerario.

I vecchi essiccatoi rotativi della miniera di Abbadia San Salvatore

I vecchi essiccatoi rotativi della miniera di Abbadia San Salvatore

I vecchi essiccatoi rotativi della miniera di Abbadia San Salvatore La miniera di mercurio di Abbadia San Salvatore fu aperta nel 1897da tecnici e imprenditori tedeschi. Il minerale estratto dalle gallerie e dai pozzi veniva avviato allo stabilimento metallurgico dove il cinabro (solfuro di mercurio) si trasformava in mercurio metallico. Essiccatoi, depositi del minerale, forni,…

Leggi tutto
la galleria 22

La Galleria 22 della Miniera di Abbadia San Salvatore

1 Il Periodo dei tedeschi dal 1897 al 1915 L’area della galleria 22 costituisce il primo nucleo delle lavorazioni minerarie iniziate nel 1897 effettuate con una cava a cielo aperto detta de Le Lame di cui si notano ancora in sito le pareti dritte del taglio, a sud, nord ed ovest. Qui i tedeschi, alla…

Leggi tutto
Il Pozzo Impero poi Pozzo Garibaldi della miniera di Abbadia San Salvatore

Il Pozzo Impero poi Pozzo Garibaldi della miniera di Abbadia San Salvatore

Il Pozzo Impero poi Pozzo Garibaldi della miniera di Abbadia San Salvatore Un po’ di storia   Il castello del Pozzo Impero non ancora terminato nel 1942   Dopo la chiusura della miniera nel 1932, le azioni della Banca Commerciale che controllava il grosso della società Mineraria Monte Amiata vennero acquisite dall’IRI (Istituto per la…

Leggi tutto
La prima squadra di salvataggio

La prima squadra di salvataggio

Lunedi mattina del 7 settembre 1908 Alle ore 6 della mattina del 7 settembre 1908 due minatori preceduti da un caporale entravano nella Galleria 20 per riattivare il ventilatore elettrico situato ad una distanza di oltre 200 metri dall’imbocco. Il ventilatore serviva per aspirare l’aria buona da un fornello di aeraggio comunicante con l’esterno e…

Leggi tutto