Sabato 25 maggio
– ore 10:00/12:00 “Nome in codice Caesar: i traffici del mercurio durante la Seconda guerra mondiale” di Marco Fabbrini, parteciperà il prof. Gerardo Nicolosi del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionale dell’Università di Siena – presso l’Aula Magna dell’IIS di Abbadia San Salvatore ( via Case nuove 27)
– ore 21:30 serata di osservazione astronomica ” A spasso tra le stelle nell’anno di Mercurio ”
a cura del Prof. Vincenzo Millucci – Osservatorio Astronomico dell’Università di Siena – Presso anfiteatro all’interno del Parco Museo Mineraio ( via strada dei forni Area Mineraria ).
Domenica 26 maggio
– ore 10:30/15:00 inaugurazione “sentiero dell’Archeologia” Partenza e ritorno dal Parco Museo – durata circa 2.30 h. difficoltà media – percorso 6 km ca. In questa giornata sarà possibile visitare anche la Grotta dell’Arciere.
– con pranzo al sacco a cura di ogni partecipante da consumare presso Loc. Catarcione; proseguimento presso Fonte Magria per visita all’orto botanico e degustazioni.
Prenotazione obbligatoria entro il 25 maggio 2019:
Si prega di chiamare telefonicamente allo 0577.778324 9.30-12.30 e dalle 15.30-18.30
Si prega di mandare messaggio whatsapp 351.594.9387
Si prega di mandare mail a terreditoscana@siestabrand.com
Prezzo previsto dell’evento comprensivo di ingresso Botanico euro 3,00 a persona.
Inoltre sono previsti i seguenti servizi:
-Una Degustazione infusi, sciroppi e macerati locali euro 5,00. Su prenotazione anche al mattino al mattino stesso
-Una Merenda di prodotti tipici locali euro 6,00 a persona . Su prenotazione anche al mattino stesso